La composizione geologica delle Dolomiti
Formatesi 200 milioni di anni fa dal mare primordiale, oggi le Dolomiti s’innalzano verso il cielo fino a 3.000 m.
Il loro nome deriva da Déodat Guy Sylvain Tancrède Gratet de Dolomieu (1750 - 1801), un nobile geologo francese che nel 1789 raccolse dei campioni da esaminare e li spedì a Nicholas de Saussure per esaminarli. Fu intrigato dalla reazione anomala della pietra all’acido clorale, in quanto reagì meno violentemente a questo acido rispetto ad altre pietre a base di calcio. Quindi ne determinò e definì la particolare composizione chimica (doppio carbonato di calcio e magnesio) delle rocce che rende così diverse le Dolomiti.
La storia geologica delle Dolomiti è rappresentata dalla miriade di fossili e minerali che si trovano facilmente nei vari strati sedimentari presenti nella zona.